I tempi della quotidianità hanno un’importanza particolare nel Nido: costituiscono il “telaio” su cui costruire molteplici intrecci. Il bambino ha bisogno di avvenimenti che si ripetono regolarmente, di routines che diventano situazioni conoscitive, danno sicurezza e benessere, permettono di collocare situazioni, episodi, attese secondo sequenze spazio temporali; nello stesso tempo, però, ha bisogno anche di novità e di situazioni diverse che generino stupore e curiosità: il bambino stesso è portatore di cambiamento che è connaturato alla crescita ma anche al suo continuo interrogare e scoprire la realtà.
La giornata con i suoi “tempi” diversificati diventa allora un contenitore di relazioni, esperienze di vita, costruzioni di significati in un equilibrio tra quiete e movimento, routines e cambiamento.
I principali momenti di routines, intesi come momenti di cura, sono:
La scansione delle routines consente al bambino e alla bambina di rintracciare quegli elementi che si ripetono costanti e che per questo generano sicurezza e serenità, in quanto prevedibili.
Pierre Durrande