Gli ambienti e tutti gli elementi che li definiscono e li arredano, sempre puliti, sicuri e stimolanti, consentono ai bambini di muoversi liberamente in autonomia e protezione, in uno spazio attraente e ricco di opportunità da esplorare e conoscere, quali occasioni per intrattenere relazioni con gli altri bambini e con gli adulti, sperimentare e sviluppare apprendimenti.
Tali considerazioni richiedono uno studio attento degli spazi, in continuo movimento e cambiamento, in quanto capaci di accogliere i bisogni in evoluzione dei bambini.
Lo spazio esterno può offrire situazioni di gioco simbolico, di incontro e racconto, di esperienze laboratoriali, esperienze motorie, giochi di equilibrio, percorsi di ricerca, esplorazione, scoperta della natura. L’esterno necessita di un progetto tanto curato e dettagliato quanto quello che si riserva agli spazi interni.
La planimetria complessiva corrisponde a 2350 m², considerando gli spazi interni pari a circa 350 m² e gli spazi esterni pari a circa 2000 m².