Premesso che l’Asilo Nido è soprattutto un luogo dove favorire lo sviluppo dell’identità personale e la conquista dell’autonomia dei bambini, il nostro desiderio è che il Nido possa essere anche:
- un’opportunità per una crescita armonica del bambino e della bambina;
- un luogo di ricerca continua sulle modalità dello stare, del conoscere e del relazionarsi con i bambini;
- un luogo di competenze adulte, dove educatori e genitori assieme stringano un patto di alleanza in grado di sostenere un’immagine forte di infanzia;
- un luogo di formazione permanente intesa come forza di una qualità continuamente cercata nel tempo.
Affinché questo desiderio possa realizzarsi concretamente, riteniamo fondamentale investire su determinati aspetti, tra cui:
- il bambino sia realmente al centro e vengano considerati e rispettati i suoi molteplici linguaggi;
- sia dedicata particolare importanza all’alimentazione;
- sia riconosciuto il valore e il diritto alla partecipazione delle famiglie nel Progetto educativo, grazie anche alla documentazione viva e presente, come forma di informazione e condivisione;
- sia garantita la formazione continua del personale, attraverso percorsi annuali capaci di rispondere ai bisogni di chi abita e opera all’interno della struttura.